![Still life con la grafica 3D: creare opere d'arte digitali](/rails/active_storage/representations/proxy/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBNlNHQXc9PSIsImV4cCI6bnVsbCwicHVyIjoiYmxvYl9pZCJ9fQ==--4637b1b1d11824c571dfa334e7c9bec1ffe7ce26/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdCem9VY21WemFYcGxYM1J2WDJ4cGJXbDBXd2RwQXFnQ01Eb0tjMkYyWlhKN0Jqb01jWFZoYkdsMGVXbGsiLCJleHAiOm51bGwsInB1ciI6InZhcmlhdGlvbiJ9fQ==--71ea0a37f5deb16245f58d9692d8ff87c9db5ace/cover.jpg)
Other
servizio rendering 3d
Naturalmente questo tipo di produzione grafica incontra le esigenze di diverse categorie di professionisti. Dalle agenzie di comunicazione che necessitano di immagini uniche per promuovere determinati prodotti alle aziende di interior design. Con il rendering 3d è infatti possibile configurare ambienti ed elementi di arredo con eccezionale realismo.
Con la nascita del si sono sviluppati vari settori nellâindustria dei servizi. uno di questi è la prototipazione che si intende la creazione di prototipi. I prototipi possono essere di varia natura, oggetti di design, autovetture avveniristiche, oggetti nel settore della gioielleria (orecchini, collane, ecc ecc), oppure costruzioni ingegneristiche (ponti, viadotti, ecc ecc), o arredamenti, o singole parti di arredamento, oppure per il lancio di un prodotto nuovo sul mercato si realizzano i rendering prima della creazione dellâoggetto reale in quanto si riducono i costi di produzione. Secondo noi la vera potenza del rendering 3D sta nel connubio risparmio di costi in quanto lâutente risparmia rispetto a creare lâoggetto reale, e soprattutto con le moderne tecnologie si realizza lâoggetto come se fosse vero, e quindi si riesce a capire e a vedere lâoggetto virtuale nella sua forma finale mostrando le criticitĂ qualora ci fossero in fase progettuale. Questo è la vera potenza del rendering 3D. Ovviamente il rendering 3D ha questo beneficio nel momento in cui dietro allâoggetto vi è la progettazione dello stesso perchĂŠ ovviamente una cosa è astrarsi per vedere lâoggetto è una cosa e vederlo reale sul monitor.
Pensiamo di sottoporre una semplice pianta quotata e magari qualche sezione di un appartamento a una persona non addetta ai lavori: probabilmente riuscirĂ a farsi unâidea degli spazi, ma certamente non sarĂ in grado di avere una visione precisa dei volumi. SarĂ necessario illustrargli vari aspetti e fornirgli tutta una serie di informazioni, con evidente spreco di tempo e con lâeffettivo rischio di incomprensioni e disaccordi (spesso anche in fase avanzata di progetto).
Cambiamo scenario e pensiamo invece di mostrare al cliente un rendering fotorealistico delle varie stanze della sua futura casa: in questo caso, infatti, il cliente avrĂ la possibilitĂ di vedere concretamente gli spazi, i volumi, con tutti gli elementi che costituiranno i vani. Nulla sarĂ lasciato allâimmaginazione!
Grazie al anche il cliente piÚ avverso alla tecnologia potrà vedere e capire le diverse fasi del progetto, sentendosi immerso in una sorta di realtà virtuale in cui i volumi, gli arredi, gli spazi funzionali e gli accessori vengono definiti e visualizzati quando ancora non esistono. Il cliente è in grado di intervenire, proporre modifiche e partecipare attivamente al processo di progettazione: se ha dei dubbi o vuole effettuare modifiche lo dirà subito e sarà sicuramente piÚ soddisfatto e sicuro delle decisioni prese.
Tutto ciò si traduce in evidenti vantaggi per il professionista, che godrà di un notevole risparmio di tempo e vedrà svanire tutti i rischi di incomprensione.
Ma i vantaggi del rendering sono davvero tanti, giovano alla progettazione architettonica e non solo: consentono il fotoinserimento, ossia la possibilitĂ di inserire il rendering allâinterno di una foto reale, operazione molto utile per la valutazione dellâimpatto ambientale di un progetto.
Inoltre, unâimpresa di costruzioni potrĂ pubblicizzare il suo prossimo intervento ancor prima di realizzarlo per trovare subito nuovi clienti, oppure unâagenzia immobiliare può aumentare la propria visibilitĂ e vendere piĂš velocemente gli immobili sul mercato.
Insomma, la possibilitĂ di utilizzare i render fotorealistici è unâopportunitĂ da non lasciarsi scappare.
You must be logged in to post a comment. Login here.
About this article
servizio rendering 3d
visibility5
favorite_border0
mode_comment0